CITTA' DI OLEGGIO
Provincia di Novara
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.)
e interventi complementari
COSA E'
È un servizio le cui finalità sono:
- garantire alle persone la permanenza al proprio domicilio;
- mantenere l'unità del nucleo familiare;
- svolgere attività di prevenzione per consentire un'esistenza autonoma;
- rendere possibile il mantenimento delle relazioni;
- sostenere le figure genitoriali nella gestione quotidiana.
I destinatari del servizio S.A.D. sono:
- le persone anziane non autosufficienti e con limitata autonomia, in difficoltà a soddisfare le proprie esigenze primarie;
- le persone adulte con ridotta autonomia dovuta a disabilità, invalidità, problemi psichici o gravi condizioni di fragilità sociale;
- famiglie con minori in situazioni di disagio;
- persone in difficoltà momentanea nella gestione quotidiana.
COSA SI DEVE FARE
Rivolgersi all'Assistente sociale.
DOVE ANDARE
C.I.S.AS. - Assistente Sociale di Segretariato c/o sede distaccata di Oleggio – piano amezzato (0321.969826 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per informazioni: Comune di Oleggio - Servizi alla Persona (tel.0321.969802)
QUANDO
C.I.S.AS – sede distaccata di Oleggio:
LUN. | MART. | MERC. | GIOV. | VEN. | SAB. |
10.30 - 12.30 | / | / | 11.00 - 12.30 | / | / |
/ | / | 15.30 - 17.30 | / | / | / |
N.B. in altri giorni le Assistenti Sociali di Territorio ricevono solo su appuntamento telefonando al n° 0321.969826.
Comune di Oleggio - Servizi alla Persona:
LUN. | MART. | MERC. | GIOV. | VEN. | SAB. |
9.00 - 12.30 | 9.00 - 12.30 | 9.00 - 12.30 | 9.00 - 12.30 | 9.00 - 12.30 | 9.30 - 12.00 |
15.30 - 18.00 | / | 15.30 - 18.00 | / | / | il 1° ed il 3° di ogni mese |
COME AVVIENE
Il servizio S.A.D. viene attivato a seguito di un piano assistenziale che prevede:
- interventi igienico sanitari e socio assistenziali finalizzati al soddisfacimento dei bisogni di cura primari della persona;
- interventi di assistenza socio assistenziali per persone non autosufficienti e sole anche in caso di lunga degenza;
- interventi complementari all'assistenza domiciliare: consegna pasti a domicilio, servizio mensa, lavanderia, pulizia degli ambienti accompagnamenti ecc...
- interventi di prevenzione e di mantenimento delle autonomie individuali, di socializzazione e di supporto alla quotidianità.
IN QUANTO TEMPO
In accordo tra l'utente e l'assistente sociale.
QUANTO COSTA
Rivolgersi all'Assistente sociale.
RIFERIMENTI NORMATIVI
L.328/2000; L.R.1/2004.
Vers.19.07.2011